MOBILITÀ SOSTENIBILE
È centrata sulla soluzione elettrica nella componente infrastrutturale e in quella del servizio. Un quadro organico della futura mobilità nella città di Ancona è in corso di definizione con la redazione del Piano Urbano della Mobilità sostenibile, uno strumento tecnico e partecipato che consentirà di rendere più efficace ed efficiente la mobilità cittadina.
Visita la pagina del piano urbano della mobilità sostenibile PUMS
ANELLO FILOVIARIO
La chiusura dell’anello filoviario ridisegna l’infrastruttura di trasporto pubblico cittadino. Sarà possibile disporre di una circolare destra e sinistra su cui si snoderà gran parte del traffico all’interno della città.
Rotture di carico dei bus provenienti da fuori città e parcheggi scambiatori (tra cui quello in corso di realizzazione all’ex Fornace Verrocchio) per i mezzi privati consentiranno di ridurre il traffico in centro. La domanda di trasporto pubblico sarà soddisfatta da questa moderna metropolitana di superficie.
Finanziamenti per 7 milioni di euro (completamento anello + 7 nuovi filobus)
AUTOBUS ELETTRICI
Sono già attivi i primi due autobus ad alimentazione full electric, acquistati dal Comune grazie a risorse vinte su programmi dell’Unione Europea e del Ministero per la Transizione Ecologica
E sono in programma altri investimenti nei prossimi anni, in mezzi elettrici e a metano per un totale di 17 milioni di euro (13 dal Piano Strategico Nazionale e 4 da PNRR).
La flotta dell’azienda Conerobus si sta rinnovando da tempo. Negli ultimi anni sono entrati in esercizio 30 mezzi euro 6, dotati di sistemi all’avanguardia per la soddisfazione e la sicurezza dei viaggiatori, come ad esempio nuove pedane per disabili, avvisatori acustici per non vedenti, sistema di videosorveglianza e di autospegnimento in caso di incendio.
I prossimi investimenti puntano tutti sulla sostituzione progressiva dei mezzi verso la soluzione elettrica.
COLONNINE ELETTRICHE
Una rete di punti di ricarica per favorire il passaggio alla modalità elettrica anche da parte dei mezzi privati.
8 impianti e 18 punti di ricarica sono collocati in sei zone centrali della città prevalentemente vicino a punti di sosta e collegamento con il sistema di trasporto pubblico. Altre 32 saranno collocate in futuro.
MOBILITÀ DOLCE
I progetti principali di ciclabile in corso riguardano:
• la Ciclovia Adriatica e in particolare il tratto del Conero la cui realizzazione avverrà entro il 2023,
• Il percorso pedociclabile Marina Dorica-Torrette-Palombina (nel progetto Lungomare Nord).
• il percorso pedociclabile Marina Dorica-Mole (di cui è stata già realizzata la tratta di via Mattei),
• il percorso pedociclabile urbano Piano-Passetto con nuovi interventi in via XXIX settembre e via Marconi (già finanziati dal Mite)
• Grazie alle risorse assegnate dal PNRR saranno completati anche gli interventi dell’Antico sentiero del Borghetto e la ciclopedonale che collega Passo Varano al quartiere universitario di Monte d’Ago.