STANZA 2

La seconda stanza, dalla Palombella agli Archi inizia in corrispondenza dell’ex birrificio Dreher della Palombella e prosegue fino all’innesto con il Rione degli Archi, inglobando il fronte Stazione e la testata del Piano San Lazzaro: brani di città “fragili”, caratterizzati da consistenti fenomeni di sostituzione sociale da parte di popolazione immigrata per lo più extracomunitaria.

Alla marginalità economica, alla contrazione del tessuto commerciale e artigianale e al diffuso degrado edilizio, si giustappone una vivacità delle dinamiche sociali dovuta proprio alla molteplicità di culture che incontrandosi generano nuove forme di inclusione (Piano Aree Urbane Degradate 2015 e Programma Riqualificazione Sociale e Culturale delle Periferie dei Capoluoghi_2016: 17,5 milioni di euro).

AUTOSTAZIONE VERROCCHIO

Il progetto, del valore di 4,2 milioni di euro, consentirà alla città di avere un moderno nodo di interscambio tra traffico privato e TPL su gomma e su ferro, un tempo occupato dagli edifici dalla omonima fornace, al margine dell’area della grande frana del 1982. Prevede la realizzazione di un’autostazione per il trasporto pubblico locale e un parcheggio scambiatore a servizio della prospiciente stazione ferroviaria.

Il complesso sarà costituito da diversi corpi:

  • La palazzina viaggiatori
  • Il parcheggio sopraelevato
  • Il piazzale di movimentazione bus a piano terra

Finanziamento – Bando Periferie
Stato di attuazione – Aperto il cantiere

EX BIRRIFICIO DREHER

Il quartiere della Palombella, a partire dalla seconda metà dell’800, fu il vero fulcro produttivo della città.

Vi erano insediate alcune fornaci per la produzione di mattoni (vista la presenza di argille) e dagli anni ’20 del secolo scorso, vi erano insediate industrie di laterizi e le imprese di trasporto da/per il porto.

Il deposito per la lavorazione della birra Dreher, fu fondato da Vito Volpe nel 1933. La birra veniva prodotta a Trieste, arrivava al birrificio in un vagone cisterna e li, veniva pastorizzata e imbottigliata, per essere poi venduta in tutta la regione.

Il progetto finanziato dal Bando Periferie ha previsto la demolizione dell’edificio portando a far emergere due antiche fornaci.
Da quest’area, sarà possibile accedere da valle al Parco di Posatora, e per questo, il progetto esecutivo prevede un’area attrezzata e di sosta a servizio sia del quartiere, sia di tutti coloro che vorranno visitare il parco.

Finanziamento – Bando Periferie
Stato di attuazione – Cantiere in corso