STANZA 4

La quarta stanza è la Passeggiata da Mare a Mare, una camminata elegante che dal Passetto conduce sino al Porto e riveste un ruolo identitario decisivo, rafforzato dalla restituzione alla città dell’ottocentesca Piazza Cavour.

Il doppio affaccio sul mare è una delle caratteristiche di Ancona e il percorso che lo rende possibile si dota man mano di elementi di riqualificazione (l’ascensore del Passetto, il parco del Passetto), di restauro (piazza Cavour), di rigenerazione (l’ex Metropolitan), di commercio, di arredo e di decoro, diventando la sede naturale dell’aggregazione e dello svolgimento di eventi di grande significato come la stagione natalizia o il carnevale.

Una direttrice che, emerge chiaramente dal lavoro di indagine del piano, va arricchita con interventi destinati alle sue trasversali, che includono spazi di grande valenza come piazza Pertini, il Mercato delle Erbe, la Galleria Dorica, l’ex Palazzo della Provincia, l’ex Liceo Savoia.

PARCO DEL PASSETTO E LAGHETTI

Il progetto di riqualificazione dei laghetti e dell’intero parco è stato completato nel 2019 riconsegnando ai cittadini uno dei luoghi del cuore dell’infanzia anconetana.

Inaugurazione – 2019

ASCENSORE DEL PASSETTO

Inaugurato nel 1956, l’ascensore del Passetto è stato oggetto di un radicale intervento di restyling nel corso del 2016-2017.

L’intervento ha riguardato la parte edilizia (strutturale- architettonica e la parte meccanica-impiantistica).

Dalla torre del Passetto e dalle vetrate degli ascensori lo sguardo arriva sulle spiagge e sul profilo inconfondibile del Monte Conero

Fonti di finanziamento – Comune di Ancona per 2.4 milioni di euro
Inaugurazione del restyling – 2017

PIAZZA CAVOUR

La centralissima Piazza del capoluogo, oggetto di un elaborato progetto di restyling e valorizzazione, messo a punto dall’Amministrazione comunale e reinaugurata nel 2016, non è solo un luogo di passaggio nella direttrice da mare a mare ma un accogliente giardino fiorito e piazza “salotto” dove fermarsi, riposarsi, incontrarsi, intrattenersi, trascorrere del tempo libero.

Mantenuto il suo originale impianto ottocentesco, con la statua accuratamente restaurata di Camillo Benso Conte di Cavour al centro, la piazza si riconferma come un pezzo importante della identità di Ancona e come elemento di cerniera tra due parti del centro città e due affacci sul mare: da un lato il Viale della Vittoria fino al Passetto, dall’altro la spina dei corsi (e relativa area dello shopping) fino al Porto.

Fonti di finanziamento – Comune di Ancona per 2.4 milioni di euro
Inaugurazione restyling- luglio 2016

EX METROPOLITAN

Era una ferita al centro della città, un simbolo delle grandi incompiute, ricucita con un’intervento di ristrutturazione (e valorizzazione) radicale.
E così, da spazio polivalente per cinema e teatro, l’ex Metro (nato nel 1860 come teatro Vittorio Emanuele) a distanza di oltre 20 anni dalla chiusura, è risorto nel 2016 con un’anima più commerciale, in grado di dare anche un nuovo impulso all’economia cittadina, a cui sono dedicati 2000 mq di spazi.

Alla sfera culturale sono dedicati circa 500 mq di spazi previsti per ospitare un caffè letterario, oppure un art cafè o una libreria, una sala multimediale o un ambiente per performance artistiche.

Riaperto – novembre 2016