
STANZA 5
La quinta stanza, Porto Antico e ITI Waterfront è quella del centro storico e del suo raccordo con il Porto Antico ed è, evidentemente, quella su cui la città ripone le maggiori aspettative e in cui sono concentrate le più importanti emergenze archeologiche, culturali e storiche.
Qui transitano oltre un milione di passeggeri l’anno, e l’intervento che si richiede è quello di strappare l’area al ruolo di “periferia storica”, per utilizzare un’espressione dello storico dell’arte Pietro Zampetti.
La quinta stanza è dunque la “stanza delle eccellenze”, animata da una sempre maggiore frequentazione turistica, dalla riapertura e dalla messa in rete dei Musei presenti nell’area e dall’affacciarsi di attività commerciali, e che conta, ora, sulle risorse ottenute con il Progetto ITI Waterfront 3.0 (quasi 8 milioni di euro), finalizzato alla trasformazione del fronte mare e della cerniera città storica-porto attraverso una serie di azioni coordinate come il ricorso a un’illuminazione pubblica particolarmente scenografica, la riqualificazione degli scavi archeologici del Porto Romano che affianca il progetto di parco archeologico della Soprintendenza (circa 2 milioni di euro finanziati), la costituzione di uno IAT/Urban Center in Palazzo degli Anziani e la realizzazione in piazza Dante Alighieri di una nuova terrazza pubblica da cui traguardare in mare.
Ancona e il mare si dotano così di un nuovo bordo, lungo il quale si articolano funzioni diverse e che restituiscono il senso di una città finalmente di mare, e non solo sul mare.
ILLUMINAZIONE DEL FRONTE MARE (ITI WATERFRONT)
È il primo grande progetto di esordio delle iniziative ITI Waterfront 3.0. L’obiettivo è dotare il frontemare di una infrastruttura illuminotecnica ad alta efficienza energetica (integrata ad un sistema di telecontrollo e ad una rete Wi-fi e di videosorveglianza) che disegni una nuova linea di luce capace di dare coerenza scenografica all’intero arco portuale e porre l’accento sui principali punti storico-architettonici della città, tra cui Palazzo degli Anziani, la chiesa di Santa Maria della Piazza, il vecchio faro, il Duomo di San Ciriaco.
L’intervento vede il coinvolgimento della Soprintendenza delle Marche (partner del progetto ITI Waterfont) ed è totalmente finanziato con fondi POR FESR 2014-20.
La nuova illuminazione del fronte mare incrementerà il numero di punti luce, ma dimezzerà i consumi elettrici annui e, quindi, le emissioni in atmosfera di CO2.
Fonti di finanaziamento – Fondi europei (POR FESR)
Ambito Portuale – importo € 400.000,00
Ambito Urbano – importo € 1.860.000,00
Cantiere in corso
DA PALAZZO DEGLI ANZIANI A CASA DEL CAPITANO (ITI WATERFRONT)
È un intervento di riqualificazione complessiva che comprende alcuni piani di Palazzo degli Anziani, il recupero dell’accessibilità alla basilica bizantina lungo via Rupi, un collegamento alla piazza tramite scalinata e un percorso collegato fino al porto traianeo, la Casa del Capitano e la piazzetta antistante che sarà riqualificata.
Fonti di finanziamento – Fondi Europei (POR_FESR)
In corso la progettazione definitiva